domenica, ottobre 05, 2025

Commento alle norme censorie di Blogger che per la prima volta in tanti anni mi ha censurato un post, quella immediatamente precedente, dove ponevo alcune questioni relative all'ebraismo ed alla sua responsabilità in Gaza.

 Norme relative ai contenuti di Blogger

Blogger è un servizio finalizzato a promuovere la comunicazione e l'espressione personale. Crediamo che Blogger aumenti la disponibilità di informazioni, incoraggi un sano dibattito e renda possibile nuovi contatti tra le persone. Siamo convinti che censurare questi contenuti sia in contrasto con un servizio che si basa sulla libertà di espressione.

Mi appello all'art. 21 della costituzione italiana, oltre che alla Dichiarazione universale dei diritti, e ritengo di muovermi in questo ambito. Se il servizio blogger non lo ritiene, me ne dia motivazione, oppure rivolgiamoci entrambi ad un magistrato per averne la corretta interpretazione nel caso specifico.

Tuttavia, al fine di sostenere questi valori, dobbiamo essere in grado di arginare le attività illecite che mettono a rischio la nostra capacità di fornire questo servizio e la libertà di espressione che lo stesso servizio incoraggia. Per questo motivo esistono alcuni limiti per i tipi di contenuti che possono essere ospitati con Blogger. Tali limiti rispettano i requisiti legali e allo stesso tempo mirano a ottimizzare il servizio nel suo insieme.

E quali sarebbero queste "attività illecite"? Chi ne giudica? È consentito il contraddittorio e il dibattito sulla censura di volta in volta applicata? La censura è sul singolo testo o sulla persona in particolare?

– Quali sarebbero i "requisiti legali" che limitano l'art. 21 della costituzione italiana, nel caso specifico?

Facciamo affidamento sui lettori dei blog per le segnalazioni di contenuti che trovano incompatibili con le Norme della community di Blogger. Se ritieni che un post possa violare le Norme della community, segnalalo utilizzando il link "Segnala" disponibile nella navigazione della maggior parte dei blog. Se non riesci a trovare il link nel blog, puoi sempre segnalare le presunte violazioni qui.

Qualcuno ha segnalato i miei contenuti? Posso sapere chi e perchè? Posso difendermi da calunnie anonime? O voi accettate quasiasi segnalazione vi giunga? Io non ho mai fatto segnalazioni, pur non trovandomi spesso in accordo con i contenuti letti. Quando è stato necessario, mi sono rivolto direttamente al magistrato, che ha riconoscito l'ambito dell'art. 21 cost. entro cui mi muovevo. Se blogger ne è interessato, posso mandargli la sentenza definitiva.

Norme della community



Le nostre Norme della community hanno un ruolo importante per fare sì che il Web aperto resti un luogo accogliente in cui creare. Ti invitiamo a rispettare queste linee guida. Di tanto in tanto potremmo aggiornare le norme, quindi ti invitiamo a controllare queste pagine regolarmente. Tieni presente che, nell'applicare le norme qui riportate, potremmo fare alcune eccezioni basate su considerazioni di natura artistica, educativa, documentaristica o scientifica o su altri vantaggi sostanziali per il pubblico derivati dal non intraprendere alcuna azione relativamente ai contenuti.

Contenuti per adulti


Su Blogger sono ammessi i contenuti per adulti, compresi video e immagini con nudità o atti sessuali. Se un blog presenta contenuti per adulti, va contrassegnato come "per adulti" nelle impostazioni di Blogger. Nel caso il proprietario non lo faccia, potremmo contrassegnare un blog "per adulti". Tutti i blog contrassegnati come "per adulti" vengono posizionati dopo un messaggio che avvisa che si tratta di "contenuti per adulti". Non tentare di aggirare o di disattivare tale avviso, che è inteso per la protezione di tutti.

Il caso NON riguarda assolutamente i miei contenuti da quando faccio uso di Blogger!

Ci sono delle eccezioni alle nostre norme relative ai contenuti per adulti:

  • Non è possibile utilizzare Blogger per trarre guadagno dai contenuti per adulti. Ad esempio non è ammessa la creazione di blog che contengono annunci pubblicitari o link a siti pornografici commerciali.
  • Non ammettiamo la presenza di contenuti di natura sessuale illegali, comprese immagini, video o testi che illustrano o incoraggiano stupro, incesto, pornografia con animali o necrofilia.
  • Non è consentito pubblicare o distribuire immagini o video di nudo di carattere privato, sessualmente espliciti o non espliciti di natura intima e sessuale senza il consenso del soggetto. Qualora una tua immagine o un tuo video di nudo di carattere privato, sessualmente esplicito o non esplicito di natura intima e sessuale, venga pubblicato da terzi, segnalalo a Google qui.
Sfruttamento e abusi sessuali su minori


Idem, come sopra: non riguarda nessuno dei miei contenuti.

Non è consentito creare, caricare o distribuire contenuti che rappresentino sfruttamento o maltrattamento di minori, compreso ogni tipo di materiale pedopornografico. Per segnalare contenuti di un prodotto Google che potrebbero configurare lo sfruttamento di un minore, fai clic su Segnala una violazione. Se rilevi contenuti di questo tipo in qualsiasi altra posizione su Internet, contatta direttamente l'autorità competente per il tuo paese.

Più in generale, Google vieta l'uso dei propri prodotti per mettere in pericolo i minori. Ciò include, a titolo esemplificativo e non esaustivo, comportamenti volti all'adescamento di minori quali:

  • Adescamento di minori (ad esempio, fare amicizia con un minore online per facilitare, online oppure offline, il contatto sessuale e/o lo scambio di immagini di natura sessuale con il minore in questione);
  • "Sextortion" (ad esempio, minacciare o ricattare un minore sulla base dell'accesso reale o presunto a sue immagini intime);
  • Attribuzione a un minore di connotazioni sessuali (ad esempio, immagini che rappresentano, incoraggiano o promuovono l'abuso sessuale su minori o la rappresentazione di minori che potrebbe portare allo sfruttamento sessuale degli stessi); e
  • Traffico di minori (ad esempio, annunci o offerte di sfruttamento sessuale di minori a fini commerciali).

Rimuoveremo questi contenuti e intraprenderemo le azioni necessarie, che potrebbe includere la segnalazione al National Center for Missing & Exploited Children, la limitazione dell'accesso alle funzionalità del prodotto e la disattivazione di account. Se ritieni che un minore sia in pericolo o sia stato vittima di abusi, sfruttamento o traffico, contatta immediatamente la polizia.

Attività pericolose e illegali


Idem. Non è il mio caso.

Non è consentito utilizzare questo prodotto per svolgere attività illegali o per promuovere attività, beni, servizi o informazioni che causano danni gravi e immediati a persone o animali. Sebbene siano consentite informazioni generiche su tali contenuti a scopi didattici, documentaristici, scientifici o artistici, poniamo un limite quando questi favoriscono direttamente danni o promuovono attività illegali. Se veniamo informati di attività illegali adotteremo le misure necessarie, che potrebbero includere la segnalazione alle autorità competenti.

Molestie, bullismo e minacce
• Idem. Non è il mio caso.



Non è consentito adottare comportamenti che implichino molestie, bullismo e minacce nei confronti degli altri. Inoltre, non consentiamo l'utilizzo di questo prodotto per coinvolgere o incitare altre persone a intraprendere tali attività. Queste comprendono la vittimizzazione di una persona facendone oggetto specifico di maltrattamenti, le minacce di gravi lesioni, l'attribuzione di connotazioni sessuali indesiderate, la divulgazione di informazioni private relative ad altri che potrebbero essere utilizzate a scopo di minaccia, il denigrare o lo screditare vittime di violenza o eventi tragici, l'incitare altre persone a intraprendere queste attività o le molestie con altre modalità. Va ricordato, inoltre, che le molestie online sono illegali in numerosi paesi e possono comportare gravi conseguenze nella vita reale sia per il molestatore sia per la vittima. Potremo prendere provvedimenti appropriati se riceviamo una segnalazione di minacce di danni o altre situazioni pericolose. Tali provvedimenti potrebbero includere la segnalazione alle autorità competenti.

Incitamento all'odio 

Non è consentito incitare all'odio. Si configura l'incitamento all'odio in caso di contenuti che promuovono o legittimano la violenza nei confronti di un individuo o un gruppo per motivi legati a gruppo o origine etnica, religione, disabilità, età, nazionalità, condizione di reduce di guerra, orientamento sessuale, genere, identità di genere oppure ad altre caratteristiche associate a discriminazione o emarginazione sistematica; o da contenuti che hanno come scopo principale fomentare il disprezzo verso tali individui o gruppi.

Qui la norma è ambigua e si presta ad arbitro. Esprimere dissenso è incitamento all'odio? E se non vi è dissenso quale dialogo è possibile? Quale "sano dibattito? In realtà questa norma si presta ad arbitrio, come è antigiuridico qualasiasi tentativo di legiferare sulla vasta gamma dei sentimenti umani: amore, odio, ipocrisia....e sulla condotte morali. Per quanto mi riguarda ho specificato che in linea di principio sono esente ed immune da odio, per una ragione molto semplice: il filosofo ebreo ha spiegato che l'odio, quando esiste, danneggia principalmente che nutre nel suo animo questo sentimento, non chi ne è oggetto, il quale potrebbe artamente provocarlo allo scopo di far cadere nella sanzione legale il suo presunto "odiatore". Quest'ultimo mi sembra un caso assai più frequente, ma non previsto dai consueti "Nostri (ed unilaterali) standard dei social”.

Furto e rappresentazione ingannevole d'identità

Assolutamente non mi riguarda: ho sempre usato la mia identità, mai fatto uso di pseudonimi, e meno che mai usato identità altrui.


Non è consentito sottrarre l'identità a una persona o a un'organizzazione né fornire una rappresentazione ingannevole della propria identità. È incluso il furto d'identità di una persona o di un'organizzazione che non rappresenti; la divulgazione di informazioni fuorvianti su identità, qualifiche, proprietà, finalità, prodotti, servizi o attività commerciali di un utente o di un sito.
Sono inoltre inclusi contenuti o account che rappresentano in modo ingannevole o nascondono la loro proprietà o finalità principale, ad esempio descrivendo in modo ingannevole o nascondendo intenzionalmente il tuo paese di origine o altri dati personali quando indirizzi contenuti inerenti questioni politiche, sociali o di interesse pubblico a utenti che vivono in un paese diverso dal tuo. Parodie, satira e uso di pseudonimi o nomi letterari sono consentiti, purché vengano evitati contenuti che possono ingannare il pubblico sulla tua vera identità.

Malware e contenuti dannosi simili


Idem: non mi riguarda!

Non è consentito trasmettere malware o contenuti che possano danneggiare o interferire con il funzionamento di reti, server, dispositivi degli utenti finali o altre infrastrutture. Questo include l'hosting diretto, l'incorporamento o la trasmissione di malware, virus, codice distruttivo o altri software dannosi o indesiderati o contenuti simili. Sono inclusi anche i contenuti che trasmettono virus, che causano la visualizzazione di popup, che tentano di installare software senza il consenso degli utenti o che danneggiano in altro modo gli utenti con codice dannoso. Per ulteriori informazioni, consulta le nostre norme relative alla funzionalità Navigazione sicura.

Contenuti ingannevoli


Non è consentito distribuire contenuti per ingannare, fuorviare o confondere gli utenti. Tra cui:

Contenuti ingannevoli correlati a processi civici e democratici: contenuti che sono palesemente falsi e che potrebbero minare in modo significativo la partecipazione o la fiducia nei processi civici e democratici. Sono incluse informazioni su procedure di voto pubbliche, idoneità dei candidati politici in base a età o luogo di nascita, risultati elettorali o partecipazione a un censimento in contrasto con i dati dei registri ufficiali. Sono inoltre incluse affermazioni errate secondo le quali un personaggio politico o un funzionario governativo è deceduto, è stato coinvolto in un incidente o soffre di una malattia grave e improvvisa.

Non mi riguarda!

Contenuti ingannevoli correlati a teorie del complotto dannose: contenuti che promuovono o accreditano convinzioni che individui o gruppi stiano sistematicamente commettendo atti che causano danni alla popolazione. Questi contenuti sono contraddetti da prove sostanziali e hanno provocato violenza o la incitano.

• La norma è ambigua, ma non è il mio caso, salvo contestazione specifiche che mi vengano fatte, con mio diritto a replica difensiva.

Contenuti ingannevoli correlati a pratiche sanitarie dannose: contenuti ingannevoli di carattere medico o sanitario che promuovono o incoraggiano altre persone a intraprendere pratiche che possono causare gravi danni fisici o emotivi a singoli individui o gravi danni alla salute pubblica.

• Non sono un medico e non mi sono mai occupato di questioni sanitarie: non ne capisco nulla.

Contenuti multimediali manipolati: contenuti multimediali che sono stati tecnicamente manipolati o ritoccati in modo da ingannare gli utenti e che possono comportare un serio rischio di grave danno.

No!

Contenuti fuorvianti possono essere ammessi in un contesto didattico, documentaristico, scientifico o artistico, ma andranno fornite informazioni sufficienti per consentire alle persone di comprendere questo contesto. In alcuni casi, questi contenuti non saranno consentiti su alcuna piattaforma Google a prescindere dal contesto fornito.

Immagini esplicite non consensuali


Non è consentito archiviare né distribuire immagini o video privati di nudo, sessualmente espliciti o non espliciti di natura intima e sessuale, senza il consenso del soggetto. Qualora una tua immagine o un tuo video di nudo di carattere privato, sessualmente esplicito o non esplicito di natura intima e sessuale, venga inviato da terzi, segnalalo a Google qui.

No!

Informazioni personali e riservate


No!

Non è consentito archiviare o distribuire informazioni personali o riservate di altre persone senza autorizzazione. Questo include l'utilizzo di informazioni sensibili come codici fiscali o numeri di previdenza sociale, numeri di conto bancario o di carte di credito, immagini di firme e documenti sanitari personali. Nella maggior parte dei casi in cui queste informazioni siano ampiamente disponibili altrove su Internet o in atti pubblici, come i numeri di documenti d'identità nazionali indicati su un sito web governativo, normalmente non intraprendiamo azioni di applicazione delle norme.

Phishing


• No!

Non è consentito utilizzare questo prodotto per attività di phishing. Questo include la richiesta o la raccolta di dati sensibili come password, dettagli finanziari e codici fiscali.

Prodotti e servizi regolamentati


• Nulla!

Non è consentito vendere, pubblicizzare o agevolare la vendita di prodotti e servizi regolamentati, tra cui alcol, giochi e scommesse, farmaci, integratori non approvati, tabacco, fuochi d'artificio, armi o dispositivi medico-sanitari.

Spam
– No!




Non è consentito diffondere spam. Questo può includere contenuti promozionali o commerciali indesiderati, contenuti indesiderati creati da un programma automatizzato, contenuti ripetitivi indesiderati, contenuti privi di senso o qualsiasi tipo di contenuto che sembri essere una proposta commerciale di massa.

Organizzazioni e movimenti violenti


Non sono uso a nessuna violenza pubblica o privata, alla sua promozione, alla sua organizzazione.  La norma è ambigua, può prestarsi ad arbitrio ed a maggior ragione ogni contestazione deve essere specifica e personale.

Organizzazioni e movimenti non governativi violenti noti non sono autorizzati a utilizzare questo prodotto per alcuno scopo. Non distribuire contenuti che facilitano o promuovono le attività di questi gruppi, come il reclutamento, il coordinamento delle attività online o offline, la condivisione di manuali o altri materiali che potrebbero facilitare danni, la promozione di ideologie di organizzazioni non governative violente, la promozione di atti terroristici, l'incitamento alla violenza o la celebrazione di attacchi di organizzazioni non governative violente. In base ai contenuti, possiamo anche prendere provvedimenti nei confronti dell'utente. I contenuti correlati a organizzazioni non governative violente potrebbero essere consentiti in un contesto didattico, documentaristico, scientifico o artistico, ma andranno fornite informazioni sufficienti per permetterne la contestualizzazione.

Immagini di minori non autorizzate



Nulla!


Non è consentito archiviare o distribuire immagini di minori senza il consenso esplicito del genitore, tutore o rappresentante legale del minore. Se qualcuno ha archiviato o distribuito l'immagine di un minore senza il necessario consenso, segnalacelo qui.

Violenza e spargimento di sangue


Nulla di nulla!

Non è consentito archiviare o distribuire contenuti violenti o cruenti che coinvolgono persone o animali reali che abbiamo come scopo principale l'essere ingiustificatamente scioccanti o sensazionalistici. Questo include materiali particolarmente crudi, ad esempio smembramenti o filmati ravvicinati di cadaveri mutilati, e materiali crudi, ad esempio contenuti che includono quantità significative di sangue Questi contenuti potrebbero essere ammessi in un contesto didattico, documentaristico, scientifico o artistico, ma dovranno essere fornite informazioni sufficienti per consentire alle persone di comprenderne il contesto. In alcuni casi, tuttavia, i contenuti potrebbero essere talmente violenti o scioccanti da non essere comunque consentiti su alcuna piattaforma Google, a prescindere dal contesto fornito. Infine, non incoraggiare altri a commettere specifici atti di violenza.

Applicazione delle Norme relative ai contenuti di Blogger

Per segnalare a Google presunte violazioni delle Norme della community, utilizza il link "Segnala" disponibile nella navigazione della maggior parte dei blog oppure fai clic qui.

Quando dei contenuti vengono segnalati, non vengono rimossi automaticamente, ma sono esaminati dal nostro team che verifica se violano le Norme della community. Se il blog non viola le nostre norme, non intraprenderemo alcuna azione nei confronti del blog o del suo proprietario. Se riscontriamo che il blog viola le Norme della community, intraprenderemo una o più delle seguenti azioni in base alla gravità della violazione:

  • Il blog o il post sarà preceduto da un messaggio di avviso "Contenuti sensibili"
  • La pubblicazione del post verrà annullata e il contenuto sarà disponibile solo per l'autore del blog
  • I contenuti, il post o il blog offensivi verranno eliminati
  • L'accesso dell'autore all'account di Blogger verrà disattivato
  • L'accesso dell'autore all'Account Google verrà disattivato
  • L'utente verrà segnalato alle forze dell'ordine

Potrebbe inoltre essere intrapresa una delle azioni di cui sopra se un utente crea più blog perpetrando così un comportamento illecito. Se un blog viene disattivato, non crearne un altro per attività simili. Se non diversamente indicato, tutte le azioni restrittive sono globali e permanenti.

Presentare ricorso contro le decisioni relative all'applicazione delle norme

Se sono stati presi provvedimenti contro i tuoi contenuti o il tuo account, riceverai una notifica relativa al tipo e al motivo del provvedimento. La notifica conterrà anche informazioni sui provvedimenti che puoi prendere per presentare ricorso, se ritieni che si tratti di un errore. Per presentare un ricorso, fai clic su "Presenta ricorso" o "Richiedi revisione". Se il ricorso viene accolto, ti informeremo e adotteremo le misure necessarie per annullare la nostra decisione precedente.

I ricorsi potrebbero non essere disponibili in tutte le circostanze (ad esempio nel caso di alcune rimozioni ordinate da ingiunzione del tribunale). Riceverai maggiori informazioni in merito alle opzioni per i ricorsi nella notifica che ti invieremo relativa ai tuoi contenuti o al tuo account.

Se rientri nel Regolamento sui servizi digitali (DSA) dell'Unione Europea, potresti disporre anche della possibilità di presentare un reclamo a un ente certificato per la risoluzione extragiudiziale delle controversie. Scopri di più sul DSA dell'Unione Europea. Se hai domande di natura legale o vuoi esaminare altri rimedi che potresti avere a disposizione, inclusa la possibilità di rimettere la questione a un tribunale, ti consigliamo di rivolgerti al tuo avvocato.


Nessun commento: