venerdì, novembre 21, 2025

C. Informazioni utili, tratte da F. Pinotti, "La lobby ebraica": il ruolo dei rettorati italiani.

 Leggesi a p. 87:

«Nel luglio 2015, nella sua visita in Israele, Renzi è accompagnato da una delegazione composta da 21 rettori di di atenei italiani. Obiettivo? Consolidare la cooperazione accademica e scientifica tra Italia e Israele, contratando le iniziative di boicottaggio accademico che miravano a isolare le istituzioni israeliane».

Commento:

Trattasi di questioni della massima attualità. 

La nostra personale posizione è chiara e si offre di buon grado ad ogni confutazione e contestazione da qualunque parte venga essa.

Lo "Stato Ebraico di Israele" nasce del 1948 dalla Pulizia Etnica del popolo palestinese e dal contestuale genocidio che ancora nel momento in cui scriviamo è in corso. Su questa base non può esservi legittimità alcuna e le relazioni internazionali fra Stato non possono non tenerne conto, se il diritto internazionale deve essere posto alla base delle relazioni fra stati.

Gli interessi economici?

Di chi?

Gli interessi economici non possono prevalere sull'Etica, il diritto, la morale, la politica. Gli interessi economici sono legittimi in quanto in armonia con quanto sopra detto e possono essere sempre ricostituiti e fondati su basi di legittimità.

Premesso ciò, cercheremo, in questo stesso post, con successive ricerche di approfondire e dettagliare quanto sopra, estratto dal libro citato appena uscito in commercio e liberamente e lecitamente disponibile a chiunque lo voglia acquistare. Noi abbiamo acquistato la nostra copia e ne facciamo legittimo uso, estraendo citazioni per finalità scientifiche. Cercheremo di ridurre al minimo necessario il testo citato, per non incorrere in violazioni del copyright. Non abbiamo rapporti di nessun genere con l'autore Ferruccio Pinotti, fino ad oggi a noi del tutto sconosciuto. Del suo libro facciamo recensione critica, apprezzando quanto troviamo utile e sorvolando su aspetti per noi meno interessanti o fuori luogo rispetto altema annunciato nel titolo. Riteniamo tuttavia che sia necessario lo sviluppo in Italia e per l'Iatlia di una letteratura scientifica sul fenomeno di una «lobby ebraica» sul modello gia avviato, esemplera, della "Israe lobby e la politica estera americana" di Mearesheimer e Walt. Non un singolo libro, ma un lavoro di ricerca costante dovrebbe essere svoltoper ogni singolo Paese.

Nessun commento: